Interviste
- ALL
- ARCHITETTI
- DISTRIBUTORI


Dalle fondamenta al tetto…e oltre
Intervista a Vincenzo Zanutta - Zanutta Spa
Leader nella fornitura di materiali per l’edilizia, con oltre 400 dipendenti, 23 sedi e un atelier creativo a Parigi, Zanutta punta da sempre su crescita, investimenti e qualità del Made in Italy, guardando con interesse oltre i confini nazionali.


Consulenza, dedizione e CRM tra i fattori di successo
Intervista a Giulia Orsolini - Orsolini, Cultura della Casa
Come crescere costantemente, mantenersi sempre giovani, onorare il passato cavalcando il futuro: l'esempio di Orsolini


Segnali dal futuro
Intervista a Italo Rota
Progettista e insieme intellettuale curioso, Italo Rota riesce a cogliere, spesso in anticipo, molti aspetti della modificazione della società e sul modo in cui tecnologia e scienza trasformano la vita.


La realtà aumentata aiuta nella scelta
Intervista a Martino Demuro - amministratore delegato Sardares
Il cliente si stanca presto del prodotto. Va mantenuta una qualità altissima anche nell’eterogeneità e nella frequenza della proposta ceramica. Questo è anche il segreto per battere i grandi gruppi che vendono in stock.


La chiameremo Superskin
Intervista a Graziano Colombo - Superskin
Figlia dei visionari anni settanta anche nel nome, l’azienda Superskin nasce nel 1976 come esclusivista di tre marchi ceramici di produzione vietrese con prodotti di aziende che interpretavano il design moderno.


Da noi sempre innovazione e ultime tendenze
Intervista a Roberto Ticchioni
L’azienda umbra Ticchioni srl affonda le sue radici nel 1954, quando Italo Ticchioni scelse di aprire un negozio di edilizia nel centro di Perugia. Oggi è un punto di riferimento per la regione per trovare le ultime novità, esposte e continuamente aggiornate nei tre showroom.


Costruire per il bene comune
Intervista a Pia Durisch e Aldo Nolli - Durisch + Nolli Architetti
Struttura, spazio, luce, espressione e atmosfera, insieme all’attenzione per l’efficienza energetica ed ecologica, il restauro, inteso come ricerca paziente orientata al riuso, e il progetto urbano sono i concetti chiave che guidano il lavoro dello studio svizzero Durisch + Nolli


Tra estetica ed etica professionale
Intervista a Sergey Skuratov
«Quale missione ha l'architetto? Costruire! Ma gli architetti del XXI secolo devono essere al tempo stesso politici, attivisti sociali, protettori dell’ambiente naturale, del patrimonio storico e molto altro…».


Architettura come brand
Intervista a Adolfo Suarez e Marco Amosso - Lombardini22
Lombardini22 ha messo a punto un metodo multi disciplinare e multi autoriale, basato su un’attività di analisi e consulenza strategica pre-progetto, sviluppata da un team di professionisti altamente specializzati e organizzata per brand tipologici


Il futuro è adesso
Intervista a Stefan Blach - Studio Libeskind
Stefan Blach di Studio Libeskind parla della sua passione per la progettazione e delle responsabilità nella creazione di una grande architettura che influenzerà le generazioni future


Qualità e abilità, elementi imprescindibili nella posa della ceramica
Intervista a Chris Woelfel - Artcraft Granite Marble and Tile Company
Impegnata da circa due decenni nel mondo della ceramica, del quale ormai possiede una grande conoscenza, Chris Woelfel, che risiede in Arizona, lavora presso Artcraft Granite, Marble and Tile Company […]


La ceramica bella salverà il mondo
Intervista a Renee Quartarella
Appassionata e in costante evoluzione, l’azienda pugliese Quartarella crede nell’innovazione e nel potere coinvolgente dell’arte. Ce ne parla la sua responsabile marketing.


Architetture etiche e bioclimatiche
Intervista a Elisa Valero Ramos
Elisa Valero Ramos, vincitrice del premio Swiss Architectural Award 2018, attraverso un approccio “silenzioso” e controcorrente, promuove un’architettura responsabile verso l’ambiente, ma anche sofisticata e innovativa nell’uso del calcestruzzo armato e della ceramica


La ricerca dell’oasi felice
Intervista a Miriam Colombo - Colombo Pavimenti e Rivestimenti
È l’amore per la casa a guidare la filosofia dell’azienda brianzola Colombo Pavimenti e Rivestimenti, che in 30 anni di attività ha compreso bene quanto un rivestimento sia in grado di caratterizzare un ambiente, raccontarci la sua storia, trasformarlo. E farci sentire a casa. Una passione portata avanti negli anni dalla famiglia nel corso delle generazioni, come ci racconta Miriam Colombo, titolare e amministratrice dell’azienda.


Uno stile sofisticato ed elegante
Intervista a Ella Mamiche - ZAS Architects + Interiors
Ella Mamiche ha oltre 30 anni d’esperienza come designer praticante nella città di Toronto. Unica figura femminile nel direttivo dello studio ZAS Architects + Interiors, ha dedicato la sua carriera alla crescita della divisione dedicata all’interior design.


Condividere emozioni e desideri con i clienti
Intervista a Davide Ruggeri - ITER
È il segreto del successo della Iter di Guspini (CA), nel cagliaritano: due showroom e dotazioni tecnologiche per rendere concreti i progetti.


Visioni della ragione
Intervista a Klaus Hannappel
Klaus Hannappel: “L'architettura deve comprendere un'idea o una visione, nel senso di una particolare interpretazione del compito e dei fattori di controllo. Il radicalismo come espressione di una soluzione coerente è, tuttavia, utile e necessario”.


Livello alto dell’offerta, a dispetto del mercato
Intervista a Armando Spaccatrosi - Romana Ceramiche
Dinamica, seria, con un servizio a 360 gradi. Romana Ceramiche si veste di nuovo con uno showroom fresco e innovativo e forma gli addetti alle vendite con stage nelle aziende di produzione.


La responsabilità dell’architettura
Intervista a Doug Bothner
L’architetto Doug Bothner, di Baltimora, ha collaborato per oltre 18 anni con lo studio di architettura Ziger / Snead Architects, accrescendo la propria esperienza nel campo dell'architettura e del design. Tra i suoi progetti più importanti, il Baltimore Museum of Art, il National Cryptologic Museum Foundation, la Washington International School, oltre agli innumerevoli bellissimi progetti residenziali, Bothner è esperto nell'arte di progettare edifici imponenti.


Imparare dai maestri
Intervista a Tim Power
Dopo l’esperienza maturata come allievo di Ettore Sottsass, il progettista americano Tim Power ha aperto il suo studio e lavora da quasi trent’anni in Italia, progettando con una particolare sensibilità alla tradizione dei maestri, dal cucchiaio alla città.


Speretta, l’azienda di famiglia che investe nel futuro
Intervista a Roberto Speretta
Tra intuizioni e azzardi (uno showroom di 3mila mq nel 1992) e qualche cruccio (non avere aperto una filiale nel momento più florido del mercato), i fratelli Speretta, fondatori di Ceramiche Speretta, guardano avanti con positività. E trasmettono l’amore per questo lavoro anche alle nuove generazioni entranti: figli e nipoti.


Ibridazioni, dal cucchiaio alla città
Intervista a Giulio Ceppi
Giulio Ceppi fonda alla fine degli anni novanta lo studio Total Tool la cui mission è il progetto inteso come innovazione, un processo che si sviluppa in ogni campo attraverso design, architettura, comunicazione. Un insieme complesso di azioni e previsioni che necessitano interdisciplinarietà, capacità di gestione e durata nel tempo, per garantire soluzioni precise quanto efficaci.


Oggetti per attivare l’immaginario
Intervista a Gabriele Chiave
Designer emergente per Alessi e direttore creativo di Marcel Wanders, l’attività di Gabriele Chiave spazia dal design del prodotto all’interior e alla comunicazione del brand, con un approccio trasversale, oltre la funzione, dove la decorazione assume un ruolo centrale nel progetto.


Investire in cultura per innovare
Intervista a Mario Gagliardini
Dai rivestimenti all’arredamento, dai servizi per la posa alla lavorazione del legno: l’azienda di Jesi, in provincia di Ancona, pubblica una rivista e organizza eventi per diffondere e accrescere i saperi.


Dieci anni di ceramica in Lucania
Intervista a Elisa Curto
Una realtà giovane, attenta al cambiamento e alla qualità.


25 anni scanditi da chiarezza e puntualità
Intervista a Franco D’Ambruoso
Una storia che è un piacere sentirla raccontare, un’iniezione di ottimismo e vitalità da un professionista che ha fatto della sua passione il motore di una brillantissima carriera.


Idee per oggetti narranti
Intervista a Giulio Iacchetti
Giulio Iacchetti: "L’oggetto di design, se progettato bene, diventa compagno di vita. Ma gli oggetti che sopravvivono nel tempo sono quelli il cui ruolo va oltre la funzione. Sono quelli che condividono con noi un racconto. Suscitano emozioni e affetto, generano un rapporto di stretta vicinanza. Gli oggetti più veri, più autentici sono fortemente evocatori di memorie e portatori di una storia, sono 'narranti'."


Dieci anni di evoluzione del materiale ceramico nella cultura del progetto
L’evoluzione della piastrella di ceramica italiana e la percezione del prodotto da parte di 25 architetti, italiani ed esteri, che questo materiale lo hanno conosciuto ed usato.


GruppoBea, crescita anche col franchising
Intervista a Claudio Gatti
Un’azienda che ha fatto dell’accoglienza e dell’offerta a 360 gradi i suoi punti di forza, ma che continua ad innovarsi puntando sulla diversificazione del prodotto e sulla ricerca continua di partner distintivi.


Invernizzi Luciano & figli: l’azienda di famiglia vicina al cliente
Intervista a Davide Invernizzi
Il passaparola è il modo migliore per comunicare i valori della competenza e della fiducia e per offrire un orientamento nell’era digitale.


“Raccontare” i prodotti
Intervista a Paolo Pellizzari
Per Paolo Pellizzari informazioni dettagliate, ambientazioni sempre nuove, servizi di progettazione sono i must nel rapporto con la clientela. Con tanto rigore nella scelta della qualità.


Fratelli Beltrame, una stanza da bagno in “pronta consegna”
Intervista a Giovanna Beltrame
L’esperienza di anni di lavoro e di ricerca e la passione che da sempre guida l’azienda nella sua attività hanno permesso alla F.lli Beltrame di mettere in atto importanti innovazioni nel servizio. I punti di forza: la soddisfazione del cliente, la qualità, sicurezza e garanzia del venduto


La filosofia che guida GruppoE: massima vicinanza alle esigenze del cliente
Intervista a Massimo Innocenzi
Fondata nel 1982 da Massimo Innocenzi, Ediltirrenia, da cui è nato negli anni successivi GruppoE, oggi conta 14 punti vendita tra Lazio, Abruzzo e Marche, ciascuno dotato di capienti magazzini e ampi spazi espositivi di forniture per l’edilizia.


Fidra, la sala mostra come un “piccolo Cersaie”
Intervista a Giacomo Parodi
Fidra, azienda ligure fondata nel 1964 come ditta installatrice di impianti idrotermosanitari, è gestita dalla famiglia Parodi, dove ciascun membro ha la propria specializzazione. Dalla fine degli anni Ottanta è iniziato un processo di innovazione che ha visto aprire all'arredobagno e fiorire una serie di filiali collocate a non più di 40 km dalla sede centrale, Pegli, che oltre all'attività commerciale, fa da centro logistico e di rifornimento. Ne parliamo con Giacomo Parodi, responsabile del settore commerciale.


Materiali come materia parlante
Intervista a Solano Benítez
Per Solano Benítez "l’architettura 'parla' tramite la materia: comunica con la ceramica e con la pietra. Noi conosciamo facendo"


Architettura (più) Luogo (più) Arte
Intervista a Gino Garbellini
Il “laboratorio di progetto” di un gruppo di amici - che hanno condiviso un percorso comune nella Gregotti Associati dalla metà anni Ottanta, fino alla costituzione dello studio Piuarch - è espressione di nuovo professionismo della cultura architettonica italiana.


TecnoNATURA
Intervista a Setsu e Shinobu Ito
Designer giapponesi, Setsu e Shinobu Ito lavorano insieme a Milano dove condividono l’approccio al progetto inteso come relazione tra uomo-natura-tecnologia e l’attrazione per il design italiano.


Microcosmi di spazio e di luce
Intervista a Sandra Barclay e Jean Pierre Crousse
I volumi degli edifici realizzati dallo studio di architettura peruviano Barclay & Crousse appaiono come rovine precolombiane dalle geometrie pure, volumi “estrusi” dal suolo che sembrano esistiti da sempre.


Progettare l’invisibile
Intervista a Paolo Asti
Lo studio di architettura di Paolo Asti interviene nel cuore di Milano con progetti “omeopatici” che conferiscono una nuova vita ai palazzi storici