Progetti
“Oceano mare”
Elena Pasoli
Mathieu Ladeuich
FIORANESE
Alain Vera Carrelages
2015
Ci sono luoghi che già dal loro nome richiamano suggestioni fuori dal tempo, suggeriscono paesaggi d’incanto e storie intrise di fascino e di passione. Così è la terra di Aquitania, la regione francese che segna il confine con la Spagna con le sue montagne, i Pirenei Atlantici, e che racchiude la ricchezza di oltre 2.800 edifici classificati quali monumenti storici!
Fiancheggiata ad ovest dall’Oceano Atlantico, che vi si frange con potenti marosi rendendola terra amata dai surfisti di tutto il mondo, l’Aquitania ha tra i suoi gioielli la preziosa Costa d’Argento, 250 km caratterizzati da alte dune sabbiose e foreste di pini marittimi, nonché da piccoli grandi paesi dai panorami mozzafiato.
Ci fermiamo volentieri a Capbreton, nella zona sud di questa incantevole costa; è un antico porto di pesca che fa parte della regione naturale della Maremne, corrispondente all’antico delta fluviale dell’Adour. L’affaccio sull’Atlantico è particolarmente felice e offre occasioni uniche per piccoli angoli di vero ristoro, come il Belharra Café, un “Bar-Brasserie-Restaurant-Fruits de mer” situato in una posizione davvero spettacolare: ampie vetrate e terrazza proprio sulla spiaggia, con vista sull’oceano e sul porto. Il locale, ridisegnato recentemente da Mathieu Ladeuich di Ladeuich Agencement, ma già storicamente rinomato per la buona qualità della cucina, propone un ambiente estremamente caldo ed accogliente, in cui uno stile etnico garbatamente suggerito si arricchisce di charme grazie al sapiente utilizzo del legno, protagonista assoluto della scena. Un legno di sapore vintage, in cui il recupero diventa leit-motiv di soluzioni inconsuete e affascinanti: tutto ricorda le superfici delle barche dei pescatori, in una rivisitazione di classe in cui nulla è lasciato al caso.
Particolarmente efficaci, pali scorticati che ricordano le “briccole” della laguna di Venezia sono qui utilizzati come originali separé, mentre il grande bancone rivestito di legni irregolari, posati in modo da sottolinearne spessori e matericità, diventa protagonista dello spazio e dell’atmosfera stessa.
Molto felice anche la scelta del pavimento, a cui è affidata la definizione coerente di tutto lo stile del locale: il gres porcellanato della serie Old_Wood di Fioranese – nel colore Maple Beige e nei due formati 15×90 e 22.5×90 alternati e posati a correre – offre con il suo effetto “delavé” un completamento decisivo allo stile, alle suggestioni, allo scenario che il Belharra Café offre alla clientela. L’illuminazione è affidata, oltre ad alcuni punti luce strategici diffusi nella struttura e volutamente invisibili, a semplici e piccoli lampadari bianchi, il cui ruolo è sottolineare senza invadere la tonalità calda del legno che permea l’ambiente. Tavoli molto lineari, realizzati con assi di legno ad incastro, e poltroncine dal design pulito completano questo quadro, in cui i frigoriferi per il vino e un tavolo particolare, leggermente sopraelevato e sottolineato da un tappeto etnico, sono le sole deroghe al sapore vintage-chic.
Fioranese, serie Old_Wood
grès porcellanato
15x90 + 22.5x90
Maple Beige
Assorbimento dacqua (ISO 10545-3): 0.03%
Resistenza allattacco chimico (ISO 10545-13): GLA
Resistenza alle macchie (ISO 10545-14): conforme
Resistenza al gelo (ISO 10545-12): conforme
Resistenza alla flessione (ISO 10545-4): 53,80 N/mm2
Resistenza alla scivolosità (DIN 51130): R10
Resistenza al cavillo (ISO 10545-11): conforme
EMAS
ISO 14001